È con grande piacere che la Clinical Trial Unit EOC e l’Università della Svizzera italiana (USI) vi invitano a visitare la pagina della 9° Giornata della Ricerca della Svizzera Italiana che si è tenuta il 15 marzo 2019 a Lugano presso l’Aula Magna dell’USI.

- Questo evento è passato.
9° Giornata della Ricerca della Svizzera Italiana
15 Marzo 2019 / 8:00 - 18:00

- Programma
- Abstract sessioni orali
- Esposizione Poster e discussione
Sessione premiata - Esposizione Poster Dottorati
Sessione non premiata - Esposizione Poster Digitali
Sessione non premiata - Come raggiungere l'evento
- Il Comitato Scientifico
- Supporto e Collaborazione
- Photogallery
- Premiazioni
- Attestato di partecipazione
CLICCA QUI PER APRIRE IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF
08:00
Registrazioni e accoglienza
Welcome coffee09:00
Keynote Lecture (Presentazione 20 min + Discussione 10 min)
T cells in patients with narcolepsy target self-antigens of hypocretin neurons
Prof. Federica Sallusto, IRB-USI Bellinzona
Prof. Dr. med. Mauro Manconi, USI Lugano, UNiBE Berna e Responsabile Centro del sonno ed epilessia, NSI LuganoDiscussant: Prof. Benedetto Lepori, Delegato del Rettore per le analisi di ricerca, Università della Svizzera italiana – USI
09:30
4 Presentazioni orali di ricerca clinica (Presentazione 9 min + Discussione 3 min)
Chair: Alain Kaelin e Giovanni PedrazziniAdalgisa Condoluci – International Prognostic Score (IPS-A) for Early Stage Chronic Lymphocytic Leukemia
Geza Halasz – Body composition as predictor of cardiorespiratory fitness in stable heart failure patients
Sara Clivio – Oppiacei e depressione: fattori associati al delirio post-operatorio degli anziani
Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli – The effect on autoimmune liver serology of successful treatment of chronic hepatitis C by direct acting antiviral agents10:20
3 Presentazioni orali di ricerca di laboratorio (Presentazione 9 min + Discussione 3 min)
Chair: Mariagrazia Uguccioni e Andrea AlimontiAlessio Bruscaggin – Molecular subtypes of splenic marginal zone lymphoma (SMZL)
Vanessa Biemmi – Intravenous administration of cardiac progenitor cell-derived exosomes protects against doxorubicin/trastuzumab-induced cardiac toxicity
Alessandro Marazza – Hunter’s syndrome: characterization of four nonsense mutations in iduronate 2-sulfatase11:00
Pausa
11:30
3 Presentazioni lavori di Master (Presentazione 3 min)
Chair: Luca GabuttiGaia Bianchi – Impatto positivo dell’utilizzo dell’arteria ascellare destra durante la circolazione extracorporea (CEC) sulla sicurezza della cardiochirurgia mini-invasiva
Gabriel Bronz – Una frattura patologica rivela una lipodistrofia genetica severa
Martina Meoli – Clinical and surgical outcome in 28 young patients from Guinea-Bissau treated for rheumatic heart disease12:00
Esposizione poster e discussione
13:00
Pranzo
14:00
Keynote Lecture (Presentazione 20 min + Discussione 10 min)
La politica della ricerca in Svizzera e le sfide per la Svizzera italiana
Dr. Mauro Dell’Ambrogio, Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione 2008-2018Discussant: Dr. Giovanni Pellegri, L’ideatorio Università della Svizzera italiana – USI
14:30
4 Presentazioni orali di ricerca clinica (Presentazione 9 min + Discussione 3 min)
Chair: Anastasios Stathis e Giacomo SimonettiLuca Ceriani – Valore prognostico del volume metabolico tumorale misurato nella PET basale dei pazienti affetti da DLBCL
Gianna Riccitelli – Relationship between awareness of cognitive and emotional disturbances with behavioral disorders in azheimer disease
Ruben Carlo Balzarotti Canger – Standardizing the difficulty of obtaining R0 margins. A tool evaluating the quality of liver resections
Francesco Marchi – The impact of surgery in IDH-1 Wild Type Glioblastoma in relation with the MGMT deregulation15:20
2 Presentazioni orali di ricerca infermieristica (Presentazione 9 min + Discussione 3 min)
Chair: Alessandra SpitaleDora Gallo – Decesso in terapia intensiva, anche le famiglie necessitano un supporto
Andrea Sansalone – Survey sull’utilizzo del Catetere Venoso Centrale (CVC) presso il Cardiocentro Ticino (CCT)15:45
Pausa
16:15
3 Presentazioni orali di ricerca di laboratorio (Presentazione 9 min + Discussione 3 min)
Chair: Marco Barbero e Paolo PaganettiTiziano Bernasocchi – Mutant SPOP and ERG Drive Incompatible Prostate Cancer Pathways.
Gabriela Forestieri – Mechanisms of adaptation to ibrutinib in chronic lymphocytic leukemia (CLL).
Eugenio Gaudio – EG-011 is a novel small molecule with in vitro and in vivo anti-tumor activity against lymphoma.16:50
5 Presentazioni lavori di Dottorato (MD) (Presentazione 5 min + Discussione 2 min)
Chair: Mario BianchettiMarie-Ange Bozzini – Idiopathic systemic capillary leak syndrome (Clarkson syndrome) in childhood: systematic literature review
Gioele Capoferri – Sporadic acute benign calf myositis: Systematic literature review
Rosaria Del Giorno – Combining prescription monitoring, benchmarking, and educational interventions to reduce benzodiazepine prescriptions among internal medicine inpatients
Yannik Erard – Multi-level strategy for long lasting reduction in unnecessary laboratory testing: A multicenter before-after study
Dejan Lavrek – Hemolytic-uremic syndrome after Escherichia coli urinary tract infection in humans: systematic review of the literature17:30
Cerimonia di consegna dei premi e fotografie
Chair: Mariagrazia Uguccioni e Alessandro CeschiMiglior pubblicazione 2018 tra i 35 anni – 45 anni
Miglior pubblicazione 2018 minori di 35 anni
Miglior Poster*
Miglior presentazione orale*
Miglior presentazione orale infermieristica*
Miglior abstract lavoro di Master
Miglior abstract lavoro di Dottorato*Questi premi vengono assegnati durante l’evento, da parte della Giuria della 9° Giornata della ricerca, composta dai seguenti Membri del Comitato Scientifico della Giornata:
Prof. Dr. Marco Barbero
Dr. PhD Paolo Paganetti
Dr.ssa stat. Alessandra Spitale
PD Dr. med. Anastasios Stathis18:00
Rinfresco
IN TRENO Consigliato!
Raggiungere la stazione ferroviaria di Lugano. Dalla stazione il campus è raggiungibile in bus o a piedi.
IN BUS Consigliato!
Prendere l’autobus 6 (direzione “Cornaredo”), che parte dal piazzale antistante la stazione; scendere alla fermata “Università” (circa 8-10 minuti di viaggio in normali condizioni di traffico).
Vedi anche le indicazioni sulla mappa.
A PIEDI Consigliato!
Raggiungere Piazza Cioccaro, nel centro cittadino di Lugano, a piedi (vedi percorso sulla mappa) o con la funicolare che parte dall’interno della stazione.
Attraversare Piazza Cioccaro e Via Soave, svoltare a sinistra (Via Pessina) e raggiungere Piazza Dante. Attraversare la piazza, andare a sinistra (Via Pretorio) e attraversare per raggiungere la stazione dei bus. Superare la stazione dei bus e andare sempre dritti su Corso Pestalozzi fino a incrociare l’ingresso di un autosilo e il cancello di un parco (Parco Ciani): a quel punto prendere la strada che sale sulla sinistra (Via Lucchini) e camminare dritti su Via Lucchini e poi su Via Lambertenghi fino allo stabile principale del campus.
IN AUTO FORTEMENTE SCONSIGLIATO!
Autostrada A2: prendere l’uscita Lugano Nord, seguire le indicazioni per “Lugano” e imboccare la galleria (galleria Vedeggio-Cassarate). Usciti dalla galleria, proseguire sempre dritto in direzione “Lugano” / “Centro” (Via Sonvico) fino al grande incrocio nei pressi dello stadio: girare a sinistra (Via Alla Bozzoreda) e al semaforo successivo subito a destra, imboccando Via Ciani. Proseguire dritto su Via Ciani e, al secondo semaforo, ancora dritto (direzione “USI”) su Viale Cassarate. Poco dopo il semaforo, sulla destra è visibile l’ingresso del parcheggio sotterraneo del campus. Vedi il percorso sulla mappa.
IMPORTANTE SE NON POTETE RAGGIUNGERE L’EVENTO SENZA AUTO
- Un’alternativa di parcheggio nelle immediate vicinanze del campus è l’autosilo dell’Ospedale Italiano di Lugano (accessibile da Via agli Orti): Vedi il percorso sulla mappa.
- Al link di seguito della città di Lugano potete trovare altri parcheggi in zona: https://www.lugano.ch/mobilita-sicurezza/parcheggi-e-autosili.html
Prof. Dr. med. Emiliano Albanese, Professore Ordinario Facoltà di scienze biomediche, USI Lugano
Prof. Dr. med. Andrea Alimonti, Group Leader Molecular Oncology, IOR Bellinzona
Dr. med. Fabrizio Barazzoni, Direttore esecutivo CTU-EOC e Capo Area Formazione accademica, Ricerca e Innovazione, Direzione generale EOC, Bellinzona
Prof. Dr. Marco Barbero, Direttore Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab, DEASS-SUPSI, Manno
Prof. Dr. med. Mario Bianchetti, Decano Facoltà di scienze biomediche, USI Lugano
Prof. Dr. med. Dr phil. med. Alain Kaelin, Direttore medico e scientifico Neurocentro della Svizzera Italiana, Lugano
Dr. PhD Paolo Paganetti, Responsabile Laboratory of Biomedical Neuroscience, SIRM, Torricella-Taverne
Prof. Dr. med. Giovanni Pedrazzini, Co-Primario Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano
Prof.ssa Dr. med. Cristiana Sessa, Consulente clinico-scientifico del Direttore esecutivo della CTU-EOC, Bellinzona
Prof. Dr. med. Giacomo Simonetti, Direttore medico e scientifico Istituto di Pediatria della Svizzera Italiana e Primario Pediatria, Ospedale Regionale Bellinzona e Valli e Ospedale Regionale Mendrisio
Dr.ssa stat. Alessandra Spitale, Collaboratrice scientifica, Registro cantonale dei tumori, Istituto Cantonale di Patologia, Locarno
PD Dr. med Anastasios Stathis, Responsabile Medico Ricerca Clinica, IOSI Bellinzona
Dr.ssa med. Mariagrazia Uguccioni, Direttore di laboratorio, Vice Direttore, Istituto di ricerca in biomedicina
Inf. MSC Yvonne Willems Cavalli, Capo Area infermieristica, Direzione generale EOC, Bellinzona
PREMIO migliore Pubblicazione Originale 2018 <35 anni
Il PREMIO per la migliore Pubblicazione Originale 2018 della Ricercatrice di età minore di 35 anni è stato assegnato ad Arianna Calcinotto per la pubblicazione dal titolo:
IL-23 secreted by myeloid cells drives castration-resistant prostate cancer
Nature 2018, 559:363–369. doi.org/10.1038/s41586-018-0266-0
PREMIO migliore Pubblicazione Originale 2018 35-45 anni
Il PREMIO per la migliore Pubblicazione Originale 2018 del Ricercatore di età compresa tra i 35 e 45 anni è stato assegnato a Samuele Notarbartolo per la pubblicazione dal titolo:
An immunoregulatory and tissue-residency program modulated by c-MAF in human TH17 cells
Nature Immunology 2018, 19:1126-1136. doi.org/10.1038/s41590-018-0200-5
PREMIO migliore presentazione orale
Il PREMIO per la migliore Presentazione orale è stato assegnato ad Alessandro Marazza per il suo lavoro dal titolo:
Hunter’s syndrome: characterization of four nonsense mutations in iduronate 2-sulfatase
PREMIO migliore presentazione orale infermieristica
Il PREMIO per la migliore Presentazione orale infermieristica è stato assegnato a Dora Gallo per il suo lavoro dal titolo:
Decesso in terapia intensiva, anche le famiglie necessitano un supporto
PREMIO miglior poster
Il PREMIO per il miglior Poster è stato assegnato ad Annarita Conconi per il suo lavoro dal titolo:
Early progression of disease predicts shorter survival in MALT lymphoma patients
PREMIO miglior abstract Master
Il PREMIO per il miglior Abstract quale studente Master è stato assegnato a Martina Meoli per il suo lavoro di tesi dal titolo:
Clinical and surgical outcome in 28 young patients from Guinea-Bissau treated for RHD
PREMIO miglior abstract Dr. med. (MD)
Il PREMIO per il miglior Abstract quale Dr. med. (MD) è stato assegnato a Rosaria Del Giorno per il suo lavoro di tesi dal titolo:
Combining prescription monitoring, benchmarking, and educational interventions to reduce benzodiazepine prescriptions among internal medicine inpatients