È con grande piacere che la Clinical Trial Unit EOC e l’Università della Svizzera italiana (USI) vi invitano a visitare la pagina della 8° Giornata della Ricerca della Svizzera Italiana che si è tenuta il 9 marzo 2018 a Lugano presso l’Aula Magna dell’USI.

- Questo evento è passato.
8° Giornata della Ricerca della Svizzera Italiana
9 Marzo 2018 / 8:00 - 18:00

09:30
3 Presentazioni lavori di Dr. med. (MD)
B. Goeggel Simonetti / G. VaniniAcidosi D-lattica del soggetto con intestino corto: review sistematica della letteratura
Davide BianchettiIpermmoniemia secondaria a infezione urinarie o acidosi rentubulare distale: review sistematica della letteratura
Caterina ClericettiLong-term pre- and postconditioning with low doses of Erythropoietin protects ischemic musculocutaneous tissue from necrosis
Andrea Weinzierl10:35
PAUSA
11:00
4 Presentazioni orali
T. Moccetti / C. GobbiOutcome of patients with large vessel occlusion, mild symptoms, and reperfusion therapies: analysis of the Swiss Stroke Registry (SSR)
Concetta MannoA systematic review of guidelines about the management of procedural pain in neonates
Colette BaliceGli indicatori di qualità del Programma cantonale di screening mammografico: alcuni risultati
Alessandra SpitaleAnterior vs postero-lateral approach for hip hemiarthroplasty in femoral neck fractures: a prospective randomized study
Simone Verzellotti12:00
ESPOSIZIONE POSTER E DISCUSSIONE
13:00
PAUSA PRANZO
14:00
6 Poster Flash session
C. Catapano / M. BianchettiSviluppo di uno screening per valutare la disidratazione nella popolazione anziana ospedalizzata: studio diagnostico, osservazionale
Loris BonettiSwiss Drug Emergency Network (Swiss-DEN): a multicentre analysis of acute recreational substance toxicity
Laura MüllerOfatumumab in combinazione con bendamustina in pazienti con linfoma marginale (MZL) in recidiva o refrattario
Anastasios StathisPre-diagnostic symptoms of multiple sclerosis in primary care: a large nested case-control study
Giulio DisantoMyeloid-derived suppressor cells confer castration resistance in prostate cancer
Arianna CalcinottoPhosphorylated and oligomeric alpha-synuclein in skin nerve fibers discriminate Parkinson Disease from Atypical Parkinsonism
Elena Vacchi14:30
3 Presentazioni lavori di Master
G. Simonetti e L. GabuttiThe Effect of Propofol on High-Frequency Oscillations (HFOs) in preoperative electrocorticography
Lucrezia BolligerLong-term outcome following percutaneous mitral valve repair with MitraClip: Analysis of the initial experience at Cardiocentro Ticino
Giorgia GarzoliTrimethylaminuria – the fish odor syndrome: two cases and review of the literature
Luca Jermini15:15
PAUSA
15:35
4 Presentazioni orali
M. Uguccioni e G. PedrazziniSopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi: trend per alcune localizzazioni tumorali in Ticino, 1996-2015
Laura OrtelliComplicanze neurologiche dell’epatite E acuta: lo studio NEUROCAVE
Paolo RipellinoElectrical abnormalities and sarcolemmal T-tubular disarray of cardiomyocytes induced by doxorubicin vs. trastuzumab chemotherapy
Claudia AltomareCirculating tumor DNA reveals genetics, clonal evolution and residual disease in classical Hodgkin lymphoma
Valeria Spina16:35
Decisione giuria per premi
Miglior poster – Miglior presentazione orale – Miglior presentazione orale infermieristica16:45
Cerimonia di consegna dei premi
C. Sessa e D. ChristoforidisMiglior pubblicazione 2017 tra i 35 anni-45 anni
Miglior pubblicazione 2017 minori di 35 anni
Miglior Poster
Miglior presentazione orale
Miglior presentazione orale infermieristica
Miglior presentazione orale lavoro di Master studenti TI
Miglior presentazione orale lavoro di Dr. med.
PREMIO migliore Pubblicazione Originale 2017 <35 anni
Il PREMIO per la migliore Pubblicazione Originale 2017 della Ricercatrice di età minore di 35 anni è stato assegnato a Geniver El tekle per la pubblicazione dal titolo
Opposing effects of cancer-type-specific SPOP mutants on BET protein degradation and sensitivity to BET inhibitors
Nat Med. 2017 Sep;23(9):1046-1054. doi: 10.1038/nm.4372
PREMIO migliore Pubblicazione Originale 2017 35-45 anni
Il PREMIO per la migliore Pubblicazione Originale 2017 del Ricercatore di età compresa tra i 35 e 45 anni, è stato assegnato a Jingjing Chen per la pubblicazione dal titolo:
Compartmentalized activities of the pyruvate dehydrogenase complex sustain lipogenesis in prostate cancer
Nature Genetics 2018 Jan; 50:219–228 (Accepted Dec 2017). doi.org/10.1038/s41588-017-0026-3
PREMIO migliore presentazione orale
Il PREMIO per la migliore Presentazione orale è stato assegnato ad Alessandra Spitale per il suo lavoro dal titolo:
Gli indicatori di qualità del Programma cantonale di screening mammografico: alcuni risultati.
PREMIO migliore presentazione orale infermieristica
Il PREMIO per la migliore Presentazione orale infermieristica è stato assegnato a Colette Balice per il suo lavoro dal titolo:
A Systematic review of guidelines about the management of procedural pain in neonates
PREMIO miglior poster
Il PREMIO per il miglior Poster è stato assegnato ad Alessandra Ciullo per il suo lavoro dal titolo:
Role of SDF-1∝/CXCR4 axis in the homing and uptake of Cardiac Progenitor Cells derived Exosomes by damaged cardiomyocytes
PREMIO miglior abstract Master
Il PREMIO per il miglior Abstract quale studente Master è stato assegnato a Giorgia Garzoli per il suo lavoro di tesi dal titolo:
Long-term outcome following percutaneous mitral valve repair with MitraClip: Analysis of the initial experience at Cardiocentro Ticino
PREMIO miglior abstract Dr. med. (MD)
Il PREMIO per il miglior Abstract quale Dr. med. (MD) è stato assegnato ad Andrea Alessandra Weinzierl per il suo lavoro di tesi dal titolo:
Long-term pre-and postconditioning with low doses of Erythropoietin protects ischemic musculocutaneous tissue form necrosis