Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

14a Giornata della ricerca dell’Innovazione in Medicina della Svizzera Italiana

3 Ottobre 2025 / 8:00 - 18:00

È con grande piacere che la Clinical Trial Unit (CTU) EOC, l’Area Formazione medica e Ricerca (AFRi) EOC e l’Università della Svizzera italiana (USI), vi invitano alla

 

14a Giornata della Ricerca e dell’Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana che si terrà

VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025 in presenza

 

Il termine d’inoltro delle candidature degli Abstracts delle tre categorie di RICERCA qui di seguito è  in data 22 GIUGNO 2025:

    • CLINICA O EPIDEMIOLOGICA
    • DI  BASE, TRASLAZIONALE O COMPUTAZIONALE
    • INFERMIERISTICA

 

Il programma di questa 14a edizione prevede un saluto iniziale di apertura della Giornata, Keynote Lectures, sessioni parallele con le presentazioni orali dei risultati dei progetti di ricerca svolti in Ticino, e la consueta esposizione e discussione dei poster.

Inoltre sono previsti i seguenti premi:

    • Miglior presentazione orale e poster ricerca clinica o epidemiologica
    • Miglior presentazione orale e poster ricerca di base, traslazionale o computazionale
    • Miglior presentazione orale e poster ricerca infermieristica

Saranno i presenti in sala a scegliere le migliori presentazioni orali delle tre categorie e la giornata terminerà con la cerimonia di consegna dei premi e un aperitivo finale per chiudere con un momento conviviale.

Il programma preliminare è disponibile cliccando su “PROGRAMMA PRELIMINARE” (vedi menu sotto) e viene regolarmente aggiornato.

Nell’attesa di incontrarvi alla giornata, nella speranza che questo avvenga di persona, attendiamo le vostre iscrizioni!

Qui di seguito trovate il programma preliminare della

14a GIORNATA DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE IN MEDICINA UMANA DELLA SVIZZERA ITALIANA
che si terrà VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025 in presenza

  • 08h00

    Welcome and Registration

  • 08h30

    Opening and special thanks

     

     

     

     

    .

  • 10h20

    COFFEE BREAK

  • 12h15

    LUNCH BREAK

  • 12h15

    POSTER SESSION

     

     

     

     

    .

  • 15h05

    COFFEE BREAK

     

     

     

     

    .

  • 17h00

    Awards Ceremony

  • 17h20

    Closing

Sono aperte le ISCRIZIONI per partecipare IN PRESENZA alla

14a Giornata della Ricerca e dell’innovazione In Medicina Umana

 

COMPILARE E INVIARE ENTRO IL

 26 SETTEMBRE 2025
ORE 24:00

05Months20Days22Hours20Minutes11Seconds

    Titolo/Cognome e Nome*

    Istituto*

    Email*

    Sono interessato a ricevere le informazioni relative alla formazione e agli eventi organizzati dalla CTU-EOC?

    SiNo

    Liberatoria UNICAMENTE per l’uso di elementi audiovisivi, multimediali e cartacei (NON RIGUARDA RISULTATI O CONTENUTI SCIENTIFICI!)

    Con la presente dichiarazione vien data conferma della cessione all’Ente Ospedaliero Cantonale – nel seguito EOC – di tutti i diritti relativi a foto, riprese video, registrazioni audio e altre attività, segnatamente i diritti d’autore, i diritti connessi, diritti d’immagine, i diritti di proprietà e tutti gli altri diritti. Le immagini, i suoni o altri elementi possono essere relativi alla persona ripresa, alle sue attività, ai suoi movimenti, ecc. e saranno utilizzati a discrezione dell’EOC a scopo formativo o informativo all’interno o all’esterno dell’EOC (es.: congressi, lezioni, serate pubbliche, presentazioni a colleghi interni o esterni all’EOC, magazine e altre pubblicazioni audio, video, multimediali o cartacee interne o esterne, ecc.). Il/la dichiarante cede all’EOC senza alcuna restrizione e senza limite, né di tempo, né di luogo, tutti i diritti derivanti relativi alle prestazioni citate sopra. Dichiara inoltre di non rivendicare alcun diritto su tali prestazioni.

    La cessione dei citati diritti è libera da qualsiasi remunerazione.

    Il/la dichiarante ha il diritto di revocare la presente liberatoria. La revoca avrà validità per tutte le prestazioni rilasciate successivamente alla ricezione da parte dell’EOC della revoca scritta del/della dichiarante o di un suo rappresentante legale

    * Tutti i campi sono obbligatori

    Il termine d’inoltro delle candidature degli Abstracts di Ricerca per la

    14a Giornata della Ricerca e dell’innovazione In Medicina Umana é previsto per il

     

    22 giugno 2025!

    02Months16Days22Hours21Minutes10Seconds

    SELEZIONARE IL MODULO DELLA CATEGORIA APPROPRIATA:

    Qui di seguito trovate la composizione del Comitato Scientifico della

    14a Giornata della Ricerca e dell’innovazione In Medicina Umana

     

    Presidenti:

    • Prof. Dr. Greta Guarda, Vice Decana per la Ricerca, Facoltà di scienze biomediche USI, Lugano e Responsabile del Laboratorio di “Immune Mechanisms”, IRB, Bellinzona
    • Prof. Dr. med. Anastasios Stathis, Responsabile Servizio Ricerca, Area Formazione medica e Ricerca, Direzione generale EOC, e Caposervizio di Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

    Membri:

    • Prof. Dr. Arianna Baggiolini, Responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali e cancro, IOR, Bellinzona
    • Prof. Dr. Marco Barbero, Direttore del Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab, DEASS-SUPSI, Manno
    • Dr. Loris Bonetti, RN, Responsabile Ricerca infermieristica, EOC, Bellinzona e Docente DEASS-SUPSI, Manno
    • Prof. Dr. Arianna Calcinotto, Responsabile del Laboratorio di Immunoterapia del cancro, IOR, Bellinzona
    • Prof. Dr. med. Dimitri Christoforidis, Viceprimario Chirurgia e Chirurgia Viscerale, Dipartimento di Chirurgia EOC, Lugano
    • Prof. Dr. med. Alessandro Ceschi, MSc, Primario e Direttore medico e scientifico dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana EOC, Capo Area Formazione medica e Ricerca, Direzione generale EOC, e Direttore CTU-EOC, Lugano
    • Dr.ssa Maddalena Fiordelli, Ricercatrice senior Istituto di Salute Pubblica, USI, Lugano
    • Dr. med. Alessandra Franzetti Pellanda, Primario Radioterapia e Responsabile Unità di Ricerca Clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano
    • Prof. Dr.ssa med. Giandomenica Iezzi, Responsabile del Laboratorio di ricerca traslazionale del Dipartimento di Chirurgia EOC, Bellinzona
    • Prof. Dr. Vittorio Limongelli, Responsabile del Laboratorio di Farmacologia computazionale, Istituto Eulero USI e Professore Ordinario Facoltà di scienze biomediche USI, Lugano
    • Dr. Sarah Jayne Liptrott, RN, Responsabile dell’Unità di Ricerca infermieristica ORBV-IOSI, EOC, Bellinzona
    • PD Dr. med. Mattia Rizzi, Caposervizio, Responsabile e Specialista Emato-Oncologia pediatrica, Istituto Pediatrico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona
    • Dr.ssa med. Deborah Moccetti, medicina interna generale, medico di famiglia
    • Dr.ssa Angela Tolotti, Infermiera di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona
    • Prof. Dr. med. Giorgio Treglia, Viceprimario Clinica di Medicina Nucleare, Istituto Imaging della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Lugano
    • Prof. Dr. med. Paolo Trimboli, Direttore medico e primario presso Servizio di Endocrinologia e Diabetologia EOC, Lugano e Mendrisio
    • Prof. Dr. med. Marco Valgimigli, Vice-Primario del Servizio di Cardiologia, Istituto Cardiocentro Ticino EOC, Lugano
    • Dr. Luca Varani, Responsabile del Laboratorio di biologia strutturale IRB, Bellinzona
    • Prof. Dr. med. Chiara Zecca, Caposervizio Clinica di Neurologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera Italiana EOC, Lugano

    With the support and collaboration of:

    Luogo dell’evento: USI Campus Est, Settore A, Via la Santa 1, Lugano-Viganello

    IN TRENO Consigliato!

    Raggiungere la stazione ferroviaria di Lugano. Dalla stazione il campus è raggiungibile in bus o a piedi.

     

    IN BUS Consigliato!

    Prendere l’autobus 6 (direzione “Cornaredo”), che parte dal piazzale antistante la stazione; scendere alla fermata “Campus Universitario” (circa 8-10 minuti di viaggio in normali condizioni di traffico).

    Vedi anche le indicazioni sulla mappa

     

    A PIEDI Consigliato!

    Dalla piazza della stazione scendere su via Zurigo fino a raggiungere sulla sinistra Corso Elvezia e continuare su Via Madonnetta fino a raggiungere il ponte, attraversarlo il campus EST si trova alla vostra sinistra superato il ponte.

    Vedi il percorso sulla mappa.

     

    IN AUTO FORTEMENTE SCONSIGLIATO!

    Autostrada A2: prendere l’uscita Lugano Nord, Autostrada Lugano Nord. Procedi in direzione sud su Autostrada Lugano Nord
    44 s (800 m), Prendi Via Besso in direzione di Via S. Gottardo 5 min (1,5 km). Continua su Via S. Gottardo 57 s (450 m). Continua su Via Zurigo. Guida in direzione di Via la Santa 5 min (1,8 km). Arrivo al Campus EST USI Via la Santa 1, 6962 Lugano

    Poco dopo il semaforo, sulla sinistra è visibile l’ingresso del parcheggio sotterraneo del campus. Vedi il percorso sulla mappa

     

     

    IMPORTANTE SE NON POTETE RAGGIUNGERE L’EVENTO SENZA AUTO

    With the support and collaboration of:

    Dettagli

    Data:
    3 Ottobre 2025
    Ora:
    8:00 - 18:00

    Organizzatori

    AFRI EOC
    CTU-EOC
    USI

    Luogo

    Campus Universitario USI/SUPSI
    Via la Santa 1
    Viganello, Svizzera 6962
    + Google Maps